Presentazione
Breve descrizione di progetti sociali e non solo in cui e stata impegnata la ASD Freccia Azzurra
Firenze Basket dal 2006 al 2024
Per primo ricordiamo Tutte le scuole a canestro che vede la presenza di ns. istruttori nelle scuole primarie del ns. Quartiere (Duca d’Aosta, Balducci, Baracca, Bargellini, Vamba, Colombo) oppure la presenza di ns. allenatori per avviare, gratuitamente, al basket ragazzi delle medie Manzoni e Beato Angelico.
Poi ricordiamo gli ottimi risultati ottenuti in iniziative quali Over the Limits (per aiutare con con la pallacanestro ragazzi con problemi psichici in collaborazione sia col Servizio di Igiene mentale della ASL che la Comm.ne Servizi Sociali e sport del Quartiere 5 );
Giovani a canestro (collaborazione col centro L’Isola del quartiere Le Piagge al fine di promuovere tra giovani Rom e giovani del quartiere a rischio emarginazione la possibilità di svolgere gratuitamente attività cestistica)
Tutti colori a Canestro (progetto di corso di basket rivolto a giovani richiedenti asilo affidati a varie associazioni e cooperative sociali fra cui Il Cenacolo);
Affido (convenzione col Comune di Firenze per accogliere gratuitamente quei ragazzi in affido che volessero praticare la ns. disciplina).
Torneo di basket Firenze e S. Marcello per Dynamo Camp dedicato appunto all’Associazione Dynamo (camp di terapia ricreativa a S. Marcello Pistoiese per vacanze gratuite a bambini/e e ragazzi/e dai 7 ai 17 anni, accompagnati dai genitori, con gravi patologie oncologiche e neurologiche, sia in terapia che nel periodo post ospedalizzazione). Questo Trofeo é giunto alla decima edizione per cui abbiamo ottenuto la nomina di Ambasciatori di Dynamo.
Abbiamo dato origine insieme al Comitato provinciale dell’UISP e il patrocinio di Coni, Fip, comune di Firenze, Regione Toscana il “Progetto Molto più che un Gioco” che consiste in un corso formativo per adulti (allenatori, istruttori, dirigenti e genitori) che frequentano minorenni nell’ambito delle attività sportive, dedicato alle strategie di comportamento da tenere per tutelare | diritti dei minori ed evitare situazioni di disagio, bullismo e violenza di ogni tipo.
Negli ultimi tre anni abbiamo collaborato con | progetti della Fip e Fip / Comitato scolastico regionale per la diffusione e l’incremento della pratica della pallacanestro nella nostra zona (Q5 di Firenze).
Abbiamo collaborato con scuole superiori fiorentine e Università di Bologna per offrire a studenti nostri tesserati e non, la possibilità di svolgere Tirocini durante le nostre attivita
istituzionali e sperimentali.
Abbiamo chiesto e ottenuto dalla nostra federazione di poter celebrare la lotta contro la violenza sulle donne portando sulle divise ufficiali di tutte le nostre squadre un segno (baffo) rosso con la scritta “non un giorno solo ma sempre”.
Dal punto di vista agonistico dobbiamo ricordare che intorno agli anni 2010 /18 abbiamo vinto due campionati di Promozione (ora divisione regionale 2) e vinto il secondo abbiamo rinunciato alla partecipazione preferendo impegnare le nostre risorse per potenziare l’attività giovanile, del MB e quella sociale in attesa di tempi più favorevoli. Oggi abbiamo più di 200 tesserati con un incremento di 20/25 bambini ogni anno che per la stragrande maggioranza continuano anche successivamente a praticare il nostro sport. e per quanto riguarda la partecipazione dei grandi , abbiamo 4 squadre SENIOR che permettono a tanti giovani e meno giovani di continuare la pratica del loro sport preferito.