Organigramma
CONSIGLIO DIRETTIVO: FUNZIONI

COMPITI
DIRIGENTI A-Presidente. Ha la rappresentanza legale dell’Associazione. Indica le strategie societarie, Ricerca e contatta gli sponsor, Affida, di volta in volta, incarichi specifici e dettagliati. Si occupa dei progetti speciali. B-Vicepresidente. Mantiene contatti con le istituzioni e le organizzazioni sportive. Si occupa di tutta la documentazione relativa ai tesseramenti, ai certificati medici dei giocatori, i certificati di ogni tipo (anche BLDS) di dirigenti, allenatori e istruttori. Si occupa della condizione del materiale e delle palestre. D-Dirigente responsabile. Può sostituire il presidente nel caso di sua assenza. Collabora con i responsabili tecnici (basket e minibasket) della società. C-Amministratore. Si occupa della segreteria e dell’amministrazione. Si occupa delle riscossioni e dei pagamenti. Redige i bilanci e aiuta il presidente nella ricerca e il contatto con gli sponsor C1-Segretario. Collabora con l’amministratore nell’espletamento delle sue funzioni. E-Responsabile attività giovanile. segue e collabora con i responsabili tecnici e organizzativi dell’attività giovanile e del minibasket. Riporta al presidente ogni eventuale problematica sollevata dai responsabili tecnici. Mantiene, unitamente al presidente i rapporti con le famiglie degli atleti minorenni. E1- Responsabile attività Mb. Collabora con E per il settore MB. | TECNICI F-Responsabile tecnico Basket: E’ colui che in base agli obbiettivi richiesti dalla società crea una linea tecnico/educativa, comune a tutte le squadre del settore Giovanile e del Senior, identificativa e specifica per la società, valutando l’ambito nel quale opera, il livello dei singoli gruppi e dei singoli atleti. E’ spesso presente agli allenamenti dei gruppi valutando il lavoro di allenatori/preparatori durante l’intera stagione. Riporta al presidente idee, proposte ed eventuali problematiche relative agli atleti, allenatori. Propone al presidente la scelta degli allenatori. G1-Responsabile tecnico minibasket* E’ colui che in base agli obbiettivi richiesti dalla società si occupa di creare una linea tecnico/educativa, comune a tutte le squadre del settore minibasket, identificativa e specifica per la società, valutando l’ambito nel quale opera, il livello dei singoli gruppi e dei singoli atleti. Valuta il lavoro degli istruttori durante l’intera stagione. Riporta al responsabile attività giovanile idee, proposte ed eventuali problematiche. G2-Responsabile organizzativo minibasket*. È colui che organizza tutte le attività relative al minibasket, nelle scuole, attività di reclutamento. orari allenamenti, raduni, concentramenti, campus, partecipazione a iniziative ufficiali. Si occupa di progetti speciali che riguardano atleti in età minibasket H-Responsabile attività educative e formative: si occupa delle attività di formazione ed educative per i tesserati della ASD Freccia Azzurra FB. e per chi è interessato. |
COMPITI
MISSION: Dare la possibilità a tutti i ragazzi di giocare a pallacanestro, cercare di ottenere da ognuno il massimo livello tecnico che può raggiungere in base alle proprie capacità, ottenere giocatori che ragionano in autonomia di fronte a situazioni/problema in campo , educati e responsabili fuori e dentro una palestra utilizzando lo sport quale veicolo educativo e sociale. Dare anche ai ragazzi un esempio di educazione alla vita sociale, rafforzare l’idea di gruppo, di aiuto reciproco e di rafforzamento della propria autostima. Facciamo crescere brave persone e bravi giocatori.
STAFF: Deve essere un gruppo di persone coeso che lavora verso un’unica direzione, nessuno cammina su una strada diversa dagli altri, sono tutti nello stesso percorso. Allenatori e dirigenti portano avanti il progetto della Società essendo parte attiva dello stesso e contribuendo a migliorarlo in base al proprio ambito di lavoro e curando l’immagine della società aiutando a risolvere le problematiche in maniera costruttiva e non critico/distruttiva, lavorano a tutela e salvaguardia della società.
COMUNICAZIONE: Per ottimizzare le comunicazioni interne il responsabile tecnico di settore fa da collettore verso tutti i tecnici e riporta al presidente le eventuali problematiche. Il dirigente di settore fa da collettore verso tutti i dirigenti di settore e riporta al presidente o al dirigente responsabile le eventuali problematiche. Qualsiasi problema verso la società, tra figure dello staff o qualsiasi altra problematica viene affrontata all’interno dello staff senza coinvolgere famiglie e ragazzi. Al fine di stimolare e sollecitare l’impegno dei ragazzi del settore basket, e soprattutto la loro crescita a livello di indipendenza e maturità, le comunicazioni di convocazioni, orari di allenamento e tutto ciò che riguarda il lato tecnico verranno gestite dall’allenatore direttamente con i ragazzi tramite comunicazione vocale in palestra e/o messaggio WhatsApp (compatibilmente con le età dei ragazzi). Le stesse comunicazioni devono essere riportate parallelamente dai dirigenti di gruppo alle famiglie per conoscenza. lo scopo è quello di sensibilizzare il ragazzo a rispondere in prima persona alla convocazione, e a comunicare eventuali assenze agli allenamenti per aumentare il senso di responsabilità verso la squadra, gli allenatori e la società. Anche nelle comunicazioni dobbiamo essere esempio e immagine della società utilizzando un corretto linguaggio
ORGANIGRAMMA ASD FRECCIA AZZURRA FIRENZE BASKET anno 2024
A – presidente – FF | F – Responsabile tecnico basket – RI |
B – Vicepresidente – ER | G1- Responsabile tecnico mb – |
D – Dirigente responsabile – CC | G2 – Aiuto Responsabile organizzativo AR – VM |
C – Amministratore – FM H – responsabile attività educative e formaive – FDL | H – responsabile attività educative e formaive – FDL |
C1 – Segretario – GB | |
E – Responsabile attività giovanile – VM | |
E – Responsabile attività MB – VM |
CONSIGLIO DIRETTIVO
PRESIDENTE Fabio Freccioni – (responsabile rapporti Istituzionale e dei progetti speciali)
VICE PRESIDENTE Emilio Rigamonti – (responsabile tesseramento, affiliazioni e documentazioni, responsabile impianti e materiale sportivo e della Privacy)
AMMINISTRATORE Fabio Menichetti – DIRIGENTE RESPONSABILE Carlo Criseo – CONSIGLIERI Giovanni Balli (aiuto amministratore ) , Vittoria Montalbano (resp. del MB e rapporto con i genitori del MB, organizzazione delle giovanili e rapporto con genitori delle giovanili e portavoce del presidente)
SETTORE TECNICO
DIRETTORE TECNICO Riccardo Innocenti – (resp. Squadre, allenatori e giocatori J e S)
RESPONSABILE TECNICO SQUADRE SENIOR Riccardo Innocenti.DIRIGENTE RESPONSABILE Vittoria Montalbano
RESPONSABILE Organizzativo MINI BASKET Vittoria Montalbano AIUTO RESPONSABILE MB Alessandro Rigamonti .
ALLENATORE 1° SQUADRA Manuel Sereni DIRIGENTE RESPONSABILE Emilio Rigamonti
ALLENATORE DIVISIONE REGIONALE 3 B Marino Della Maggiora DIR. RESP. Massimo Benvenuti , Claudia Raggi
ALLENATORE DIVISIONE REGIONALE 3 A Leonardo Pancani DIR. RESP. Mattia Papi
ALLENATORE UISP Alessandro Rigamonti DIR. RESP. Emilio Rigamonti
SETTORE GIOVANILE
ALLENATORE UNDER 17 SILVER Andrea Gnesutta AIUTO AL. Elia Ciardi DIR. RESP. Vittoria Montalbano, Massimo Scardigli
ALLENATORE UNDER 13 Gianluca Paoli AIUTO AL. Valerio Margheri, Nicola Boschini DIR. RESP. Lorenzo Burchi, Mirko Mori
ALLENATORE CSI Gianluca Paoli AIUTO AL. Nicola Boschini DIR. RESP. Filippo Chiti
ISTRUTTORI MINI BASKET Alessandro Rigamonti – Albina Pirastu – Francesco Deza Linares – Elia Ciardi– Sara La Rosa – Samuele Fallai
RESPONSABILE PROGETTO EDUCATIVO (MPCUG) Francesco Deza Linares